ORATORIO

Sono tante le attività e le persone che ruotano intorno agli spazi del nostro oratorio, perché il resto del territorio cittadino non offre molte alternative, se non attività collegate con la scuola - a chi è possibile economicamente - palestre, piscine, scuole di danze, etc... Il nostro oratorio, oltre alla possibilità di gioco per bambini (Campetto e villetta attrezzata di giochi) offre al territorio le seguenti opportunità.
Gruppo Famiglia

II gruppo famiglia è un gruppo di persone, non necessariamente coppie, che scelgono di stare insieme con lo stile proprio di una famiglia affiatata, illuminata dalla Parola del Signore e dal Magistero. Il gruppo famiglia non nasce come risposta ai bisogni dei singoli, da una comune visione sociale, quanto dal progetto di salvezza cui tutti i cristiani sono chiamati. L'ambito per eccellenza in cui il gruppo famiglia si forma e si sviluppa è quello della parrocchia poiché proprio a livello locale si gioca il futuro della Chiesa.
M2G Giovani
È una opera pedagogica Ganelliani per i giovani. È la presenza, chiamata ad essere sempre più significativa dei giovani. Essi sono presenti nei vari momenti della vita dell'oratorio, come castagnata e festa di Don Guanella, Festa di tutti i santi, Festa della Madonna della Provvidenza, Novena di Natale, Festa di carnevale per bambini, per le famiglie e gli adulti a area della liturgia etc.
Scuola calcio "Don Guanella"
Con affiliazione all' ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani), si rivolge a bambini dai 5-6 ai 12-13 anni, con la presenza di allenatori adulti, preparati e motivati. Nata negli anni '90, si ritrova negli spazi dell'oratorio, dove gli iscritti si allenano in giorni ben stabiliti nell'arco della settimana e poi svolgono tornei a livello cittadino. Tutti i ragazzi sono parte della parrocchia e dunque partecipano alle altre attività della parrocchia.
Gruppo Folkloristico
È nato per volere di don Vittorio Mosca 26 anni fa, ha raggiunto, nel tempo, picchi di 50-60 iscritti. Attualmente è composto da circa 15-20 bambini che, preparandosi nel salone parrocchiale con le prove di musica e di ballo, svolgono spettacoli in tanti luoghi della provincia di AG e fuori. La maggior parte degli iscritti con le loro famiglie fa parte della parrocchia.
Palestra per Donne
Da circa 6-7 anni, due volte a settimana, di mattina, un nutrito gruppo di signore della quarantina in su, svolge attività sportiva attraverso la danza, nel salone.
Circolo ricreativo per uomini

Sorto circa 20-25 anni fa, accoglie uomini dai 60 anni in su, per leggere il giornale, chiacchierare, giocare a carte. La maggior parte degli iscritti, con le rispettive famiglie fa parte della parrocchia. Per il circolo è stato redatto un calendario (suscettibile di cambiamenti a discrezione del parroco) di apertura e di chiusura dello stesso, durante i vari tempi dell'anno. Agli iscritti si offre una catechesi ad hoc ogni quindici giorni.
Laboratorio teatrale giovanile

Nato due anni fa, con le attenzioni e le competenze di qualche adulto, ha riunito vari ragazzi tra le "matricole" e i "giovanissimi". Essi si ritrovano spesso per fare le prove e si esibiscono a livello amatoriale non solo in ambito parrocchiale, ma anche cittadino e di provincia.
Sportello didattico "Don Vittorio Mosca"
Nato due anni fa, con le attenzioni e le competenze di docenti in pensione e volontari della parrocchia e della città, riunisce ragazzi della prima elementare al quinto anno di scuole superiori (qualcuno anche in preparazione ai test universitari), per un progetto di recupero o di rafforzamento delle discipline. Docenti e ragazzi si ritrovano dal lunedì al mercoledì, nelle aule di catechismo.
Grest

Ogni anno, da fine aprile a fine giugno, l'oratorio diventa uno spazio dove si incontrano bambini e ragazzi, dai 5 e ½ ai 17-18 anni. A fine aprile iniziano i laboratori e la scuola per animatori, con schede e attività per attivare dinamiche di gruppo e di corresponsabilità. Il Grest vero e proprio si svolge nella seconda e terza settimana di giugno con preghiera, musica, di ballo e con vari giochi. Sono coinvolti anche molti adulti volontari, mamme e papà che si adoperano per il meglio.