Storia della Provvidenza

La parrocchia della B.M.V. della Divina Provvidenza è gestita dai guanelliani fin dalla sua erezione avvenuta l'8 dicembre 1959. Nel 1958, quando ancora non esisteva la chiesa, venne affidata la nascente parrocchia a don Giacomo De Martin, nel rione Esseneto.

La chiesa sorge nell'ampio largo pianeggiante a valle della popolatissima via Manzoni, nel punto dove viene a formarsi la piazza don Luigi Guanella, fiancheggiata ad oriente dallo stadio comunale. Nello spazio del sagrato è stato collocato, a sinistra dell'ingresso, un busto bronzeo raffigurante don Guanella su piedistallo, opera di L. Reina di Santo Stefano di Quisquina (AG). Il busto, posto nel 1993, è stato benedetto da san Giovanni Paolo II, in occasione della sua visita ad Agrigento. L'interno della chiesa è ad unica navata e nella parete frontale dell'area presbiterale domina, in mosaico, una vasta Crocifissione, mentre l'altare in marmo completa lo spazio centrale del presbiterio. Lo spazio interno dell'aula liturgica è scandito dal ritmo dei pilastri e dalle travi della struttura dell'edificio, realizzati in conglomerato cementizio armato, e le travi disposte in modo inclinato sostengono l'orditura della copertura a capanna. Vicino l'ingresso, nella parete nord, si apre una cappella contenente la statua della Madonna della Provvidenza. La pavimentazione è in marmo bianco tranne una striscia nella parte centrale realizzata con marmo rosso. Le aperture interne alla chiesa sono realizzate con vetrate istoriate raffiguranti le varie fasi della predicazione evangelica. La facciata, dalle linee geometriche semplici e minimaliste, presenta un rivestimento in mattoni e nell'asse centrale vi è collocato il portale d'ingresso e nella parte superiore una vetrata istoriata. Nella parte nord nel 1983 fu realizzato il campanile, molto articolato, ricco di scansioni volumetriche, ma non del tutto rispondente allo stile della chiesa.

La nostra parrocchia ha voluto il Patronato come luogo che aiuti la crescita e lo sviluppo di tutta la comunità, un luogo di aggregazione di persone diverse fra loro per età, estrazione sociale, cultura e cammino spirituale, la casa dove giovani e adulti, ragazzi e anziani uniti nella fede e animati dalla gioia cristiana, possano riunirsi per confrontarsi con la Parola di Dio, studiare e capire le realtà sociali e culturali che li circondano e per vivere momenti ricreativi insieme. Il patronato offre quindi la sede a tutta una serie di attività catechistiche, caritative, culturali, formative, ricreative e ai gruppi che le attuano.



 

Viale Marconi 10, 00156 Roma
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia