VITA PARROCCHIALE

Consiglio Pastorale e Consiglio per la Gestione Economica
"Il Consiglio pastorale parrocchiale promuove, sostiene, coordina e verifica tutta l'attività pastorale della parrocchia, al fine di suscitare la partecipazione attiva delle varie componenti di essa nell'unica missione della Chiesa: evangelizzare, santificare e servire l'uomo nella carità» (Statuto art. 2).
Il CPP non è primariamente un organismo di formazione, né di spiritualità, né di studio, ma il luogo dove si tracciano e poi si coordinano e si verificano le linee guida di tutta la vita della comunità parrocchiale in comunione con le altre comunità del vicariato e della Diocesi.
La comunità parrocchiale è soggetto unitario della pastorale, che si esprime attraverso la presenza e l'attività dei due Organismi di comunione: il Consiglio Pastorale e il Consiglio per la Gestione Economica. I due Organismi sono distinti, ma complementari ed entrambi necessari nell'individuare e nel realizzare il bene della comunità stessa.
Il Consiglio Parrocchiale per la Gestione Economica, presieduto dal parroco, è l'Organismo di comunione a cui compete di collaborare con il parroco stesso nell'amministrazione di tutti i beni economici e patrimoniali della comunità cristiana, in quanto espressione della sua storia e strumento per la sua azione pastorale.
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE - 2019-2020
CONSIGLIO PARROCCHIALE PER LA GESTIONE ECONOMICA (CPGE) - 2019-2020
Resoconto
economico PARROCCHIA DI S.ANDREA anno 2018
Gruppo Liturgico
Diverse sono le persone impegnate affinché le nostre celebrazioni siano più vere, più belle, più accoglienti. Curano la liturgia e si prodigano perché tutto sia lode a Dio. Ci aiutano a pregare meglio, a partecipare e a comprendere meglio il significato profondo di alcuni segni.
Chierichetti (Ministranti)
Il chierichetto è un ragazzo/a che ha fatto almeno la Prima Confessione e ha deciso all'interno della liturgia di assumere una responsabilità nel servizio all'altare, dando una mano al sacerdote nella celebrazione. Svolgendo il loro servizio i ministranti vivono la loro fede nel Signore, dimostrano che Dio è davvero importante per loro e aiutano anche gli altri a capire che davanti a Dio ci vuole rispetto, che Lui è davvero presente nella sua casa, la Chiesa, e bisogna essere grati per tutto quello che fa per noi. Nella Messa il chierichetto svolge il ruolo di evitare al sacerdote di doversi muovere continuamente in cerca di quello che ha bisogno e dare ad alcuni momenti della celebrazione un tono più solenne (incenso, cantari, ecc..). Per essere uno speciale amico e testimone del Signore, come chierichetti ci servono queste doti: il coraggio, la costanza di portare avanti l'impegno che ci si è presi, la disponibilità nei turni a rotazione, la precisione e la puntualità. Il gruppo dei chierichetti della nostra parrocchia è formato da più di 20 ragazzi e ragazze che prestano il loro servizio, a turno, alle Sante Messe e ad altre celebrazioni. Per prepararci e formarci facciamo durante l'anno degli incontri composti da un momento di preghiera, di formazione e di prove concrete. Non sono mancati nei nostri incontri momenti di amicizia, merenda, cena e a volte anche alcune piccole gite.
Coro Madonna della Provvidenza
Nella nostra Parrocchia esiste una tradizione musicale assai radicata nelle nostre famiglie. Nel 2016, su iniziativa del parroco, viene costituita il coro della madonna della Provvidenza. Ha continuato negli anni ed ancora oggi continua per volontà ed impegno di quanti, uomini e donne, nell'ottica di un servizio alle Funzioni Religiose, trovano questo momenti anche come una formativa occasione di vita comunitaria.
Coro Giovani
Il coro giovani, M2G, pur giovanissimi, si sono impegnati ad animare con la musica e il canto la S. Messa domenicale. È un gruppo che è cresciuto con costante umiltà. Tutti i musicisti coltivano la passione e lo studio della musica e tutti i cantori si adoperano costantemente per la buona animazione liturgica della S. Messa. Lo spirito che ha animato e anima i primi "fondatori" si ritrova intatto anche nei componenti odierni: essere un aiuto per la preghiera e un supporto all'animazione liturgica.
Lettori
Da sempre esiste nella nostra parrocchia un gruppo di persone che spontaneamente si dedica al servizio delle letture durante le SS. Messe. Da qualche tempo si è deciso però di far nascere un gruppo organizzato di lettori affinché il servizio di lettorato sia svolto con più consapevolezza e competenza. Anche il lettore svolge un servizio liturgico per la comunità. E' uno che presta la propria voce al Signore.
Ministri straordinari dell'eucarestia
Le esigenze pastorali delle parrocchie, la carità apostolica verso gli anziani e gli ammalati e soprattutto una più profonda coscienza del mistero della chiesa con i suoi carismi e i suoi ministeri che ha per centro vivo l'Eucarestia, hanno visto la presenza dei ministri straordinari della Eucarestia. Ogni domenica i ministri dell'Eucarestia, oltre a distribuire la Santa Comunione, portano l'Eucarestia agli anziani e ammalati che non possono prendere parte alla Santa Messa ma che sono comunque uniti a Cristo e alla Chiesa mediante l'offerta delle loro sofferenze.
Catechisti
Essere catechista è un impegno
grande, bellissimo e pieno di responsabilità per cui è necessario crescere
nella dimensione spirituale, nella preghiera, nell'approfondimento dei temi e
dei metodi per saper comunicare il vangelo in un mondo che cambia molto
velocemente.
Nella nostra parrocchia opera un gruppo formato da numerose catechiste che durante l'anno cercano di accompagnare i ragazzi a loro affidati in un lento e graduale cammino di fede, cammino che tiene conto della vita del ragazzo, della realtà che lo circonda (famiglia, scuola, amici, gruppi, sport…), della realtà parrocchiale con la sua vita liturgica e la sua testimonianza di carità. Il gruppo catechisti si prende cura di tutte le attività inerenti alla catechesi: la preparazione della S. Messa domenicale delle ore 10.30 (in particolare nei tempi forti dell'Avvento e della Quaresima in collaborazione con i sacerdoti, con il coro, i chierichetti,..) la preparazione di eventi particolari per i ragazzi come le celebrazioni penitenziali, gli incontri di catechesi comunitaria, le celebrazioni dei sacramenti (in collaborazione con i sacerdoti e i cori parrocchiali), momenti di animazione con i ragazzi.
A fianco dei catechisti vi sono gli ACCOMPAGNATORI dei GENITORI nel nuovo percorso di iniziazione cristiana che anche la nostra parrocchia ha abbracciato: un cammino parallelo a quello dei ragazzi per accompagnare i genitori a scoprire e riscoprire il bello dell'essere cristiani in una comunità viva.
Catechismo e Iniziazione Cristiana
GRUPPI ED ASSOCIAZIONI DELL'EVANGELIZZAZIONE
È un'associazione di laici impegnati a vivere, ciascuno "a propria misura" ed in forma comunitaria, l'esperienza di fede, l'annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità attraverso della preghiera, della meditazione e dell'opera della carità. Cercano a vivere ed educare reciprocamente alla responsabilità nel commino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Vogliono essere attenti, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone che incontrano e che ci sono state affidate. Cercano a vivere la loro vocazione laicale lavorando e collaborando con i Pastori.
Azione Cattolica; si incontra ogni Mercoledì.
Gruppo di Preghiera Padre Pio; si incontra ogni 23 del mese.
Presenza del Vangelo; si incontra due volte al mese, in base agli impegni dei partecipanti.
Rinnovamento nello Spirito Santo; si incontra ogni lunedì in
chiesa dalle 20.30 alle 22.00 e il mercoledì nel salone per la catechesi.
Caritas parrocchiale
Vi siete accorti che davanti dell'altare, c'è una raccolta di generi alimentari per le persone che hanno bisogno della nostra comunità? È un segno concreto di ciò che fa la Caritas parrocchiale.
La Caritas è un frutto del Concilio Vaticano II. Nasce nel 1971 per volere di Paolo VI che aveva a cuore la comunità cristiana e desiderava diventasse luogo accogliente, sensibile e attento. Nel pensiero del pontefice la Caritas aveva una funzione pedagogica, cioè educativa. Educare prima di tutto la comunità cristiana e come conseguenza quelli che sono i primi destinatari di Caritas: i poveri, gli emarginati, gli stranieri, i senza dimora, le vittime di tratta, le persone separate, e non solo.
La Caritas, in ogni sua azione, ha due destinatari: i poveri e la comunità. Gli operatori Caritas sono da considerarsi degli educatori alla Carità e lo scopo della Caritas è coinvolgere la comunità per sensibilizzarla e aiutarla ad aprire gli occhi sulle difficoltà più prossime.
La sua missione principale non è quindi solo l'aiuto diretto, concreto, immediato ai poveri, ma è pedagogica e pastorale: è un'esperienza di carità fatta di incontro, condivisione, partecipazione, scambio reciproco affinché le persone e le comunità vengano coinvolte e sensibilizzate.
CAV Centro ascolto
Segreteria
È un gruppo composto dalle persone della nostra comunità, che prendono la responsabilità a curare le comunicazioni della parrocchia e tutte le relazioni che questa ha con l'esterno pubbliche le decisioni prese dal Parroco. La segreteria Parrocchiale è completamente a disposizione per informazioni, certificati di battesimo, di matrimonio, celebrazione di Messe, supporto ai fidanzati per la documentazione matrimoniale.
Gruppo Marta (Pulizia)
È un gruppo prevalentemente composto da signore della nostra comunità che con generosità e amorevole dedizione si prodigano per le pulizie della chiesa e degli arredi sacri, compresi i fiori per le celebrazioni.